Archivio Progetti
IL SABATO DELLA FOTOGRAFIA ONLINE /marzo-aprile 2020
Narrazioni visive a cura di Pino Miraglia
marzo - aprile 2020 > online in streaming
Questo momento drammatico costringe tutti noi a restare a casa, impedendoci la socialità aggregativa, l’abbraccio, la possibilità al nostro corpo di poter effettuare scelte di tempo e spazio, piangere le vittime e restituendoci di fatto la consapevolezza dell’impotenza del genere umano nei confronti delle incognite della natura.
Ciò nonostante, l’uso del web, ci consente ancora di comunicare e di diffondere contenuti culturali, narrazioni creative, diffusione di pensieri, riflessioni che è di quello che ci occupiamo.
In questa ottica, Casa del Contemporaneo e Movimenti per la Fotografia insieme all’ Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli | Iniziativa #nonfermiamolacultura hanno avviato una programmazione online per stare vicino ai quanti seguono le nostre attività relative alla fotografia e ai linguaggi visivi.
Il sabato della fotografia torna on line con una piccola programmazione streaming, da vedere e rivedere, relativa ad alcuni autori che si sono avvicendati negli incontri di queste cinque edizioni.
Si tratta di materiale video inedito, poco visto o realizzato per questa occasione…
Documentari e videoracconti fotografici che terranno viva l’attenzione sull’importanza della cultura visiva e sulla riflessione alla quale, inevitabilmente questa ci sottopone.
IL SABATO DELLA FOTOGRAFIA /2019-2020
incontri e workshop sul linguaggio fotografico
a cura di Pino Miraglia
quinta edizione | novembre 2019 - aprile 2020 > Sala Assoli | Napoli
Parte a novembre 2019 la quinta edizione de “Il sabato della fotografia”, ciclo di incontri sul linguaggio fotografico e sulla cultura visiva anche in relazione con altri linguaggi artistici.
Appuntamenti settimanali con i protagonisti della fotografi a che si pongono l’obiettivo di trasmettere esperienze e conoscenze ai giovani e a quanti si interessano di fotografi a e arte.
Un focus sull’evoluzione culturale del nostro territorio in termini di analisi e percezione visiva.
Approfondire gli aspetti professionali, storici, didattici e sociali della fotografi a d’autore.
Questa nuova sessione, prodotta da Casa del Contemporaneo, trova anche quest’anno la sua collocazione naturale nella rinnovata Sala Assoli dei Quartieri Spagnoli di Napoli, da sempre luogo underground, abitazione di contaminazioni artistiche e culturali, avamposto off degli anni ottanta, fucina e laboratorio creativo dal quale sono scaturite giovani energie e correnti, teatrali e artistiche in generale.
IL SABATO DELLA FOTOGRAFIA /2019
incontri e workshop sul linguaggio fotografico
a cura di Pino Miraglia
gennaio-marzo 2019 > Sala Assoli | Napoli
Inizia a gennaio 2019 la quarta edizione de “Il sabato della fotografia”, ciclo di incontri sul linguaggio fotografico e sulla cultura visiva anche in relazione con altri linguaggi artistici.
Questa nuova edizione, realizzata in stretta collaborazione con Casa del Contemporaneo, trova la sua collocazione naturale nella rinnovata Sala Assoli dei Quartieri Spagnoli di Napoli, da sempre luogo underground, abitazione di contaminazioni artistiche e culturali, avamposto off degli anni ottanta, fucina e laboratorio creativo dal quale sono scaturite giovani energie e correnti, teatrali e artistiche in generale.
IL SABATO DELLA FOTOGRAFIA /2016
incontri e workshop sul linguaggio fotografico
a cura di Pino Miraglia - in collaborazione con Postcart
maggio-giugno 2016 > Piazza Forcella
Ritorna presso lo Spazio Comunale Piazza Forcella “Il sabato della fotografia”, ciclo di incontri curati da Pino Miraglia, e aperti al pubblico su temi, tecniche e nuove frontiere del linguaggio fotografico.
IL SABATO DELLA FOTOGRAFIA /2015
incontri e workshop sul linguaggio fotografico
a cura di Pino Miraglia e Spazio Nea
maggio-giugno 2015 > Piazza Forcella > Spazio NEA
Riprende l’attività di Movimenti per la Fotografia con una nuova edizione de "Il sabato della fotografia", un ciclo di 7 appuntamenti, tra maggio e giugno 2015, legati al tema dell’immagine, della didattica e della fotografia d’autore.